-
Visitare un maso in Val Gardena: alla scoperta del caseificio Valin con i bambini!
Per i bambini – ma anche per noi grandi!- può essere un’esperienza meravigliosa visitare un vero e proprio maso in montagna. Al caseificio Valin, in Val Gardena, potranno imparare come si fa il formaggio e lo yogurt, assaggiare il latte appena munto e scoprire mucche e vitellini. Circondati da prati verdissimi e una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sul gruppo del Sella! Visitare un maso in Val Gardena Come raggiungere il caseificio Valin da Selva Il maso Valin si trova in una pozione soleggiata e panoramica su Selva di Val Gardena, nella frazione di Daunei. Il caseificio si raggiunge comodamente in auto oppure con una piacevole passeggiata dal centro di…
-
Estate a Ortisei con i bambini: cosa fare, dove mangiare, dove giocare!
Ortisei, il paese in Val Gardena ai piedi del Sassolungo con vista Dolomiti, è il posto in assoluto che amo per trascorrere l’estate con la mia famiglia. Durante le vacanze estive ad Ortisei, è possibile fare passeggiate ed escursioni a misura di bambini, trascorrere le giornate in bellissimi parchi giochi al fresco ammirando panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Cosa fare ad Ortisei: 3 escursioni top con i bambini 1 . Sulla funicolare del Resciesa La funicolare parte da Ortisei, attraversando boschi e prati, fino a raggiungere i 2.200 metri di altezza, dove la tranquillità della natura regna sovrana e il panorama verso il massiccio del Sella, Marmolada, Gruppo del Sassolungo e…
-
Il Giro del Sassolungo: imperdibile escursione sulle Dolomiti
Il Sassolungo è la vetta principale del massiccio omonimo e si trova tra la Val Gardena e il Trentino. Si estende nella sua forma rotonda: è quindi possibile in estate, quando le nevi si sono sciolte, percorrere un anello all’interno del massiccio. Il giro del Sassolungo è un’escursione imperdibile sulle Dolomiti, l’escursione da fare almeno una volta nella vita! E’ un’esperienza che rimarrà nel cuore, non solo per i paesaggi ma per i diversi ambienti che si attraversano, a stretto contatto con la maestosità della natura. Il sentiero ad anello è anche indicato per i bambini al di sopra dei 6/7 anni anzi, si divertono e si muovono molto meglio…
-
In Val Gardena con i bambini: 5 facili escursioni estive da non perdere!
La Val Gardena, in provincia di Bolzano, è tra tutte la valle dolomitica a cui sono più affezionata. I miei genitori la frequentavano già da bambini e la mia prima volta in Val Gardena risale a quando avevo 5 mesi! Negli anni ho imparato bene a conoscerla, prima da ragazza poi da mamma, modificando gli itinerari in base all’altitudine e alle attrattive per i bambini. Ho soggiornato in tutti e tre i paesi della Val Gardena: Ortisei, Santa Cristina e Selva. Non ce n’è uno migliore dell’altro, hanno caratteristiche uniche che li contraddistinguono. Se cerchi un paese con un bellissimo centro pedonale, negozi e una spa pubblica con piscina ti…
-
Passeggiata invernale all’Alpe di Siusi per tutta la famiglia: a piedi fino alla meravigliosa baita Sanon
L’Alpe di Siusi è il mio posto sulle Dolomiti che in assoluto amo. Ha il potere di farmi dimenticare ogni pensiero e di farmi sentire innamorata delle montagne, della natura. Secondo me ha un qualcosa di magico nell’aria! E’ un altopiano posto tra i 1700 mt e i 2300 mt, sulle Dolomiti e accessibile dalla Val Gardena, precisamente da Ortisei. Durante l’inverno si possono fare tantissime attività sportive adatte a tutta la famiglia: piste da sci per lo più facili, piste da slittino, giri in slitta trainata da cavalli, escursioni sulla neve. Trovi tante informazioni in questo mio articolo. Passeggiata sulla neve all’Alpe di Siusi Se ti trovi in Val…
-
Favorire un sonno piacevole e riposante anche nei bambini, grazie al cirmolo gardenese | Mamma con Caschetto
Il cirmolo è una conifera che cresce nei boschi della Val Gardena sopra i 1500 mt di altitudine. Il suo profumo ha un effetto molto salutare sul corpo umano: riduce in modo naturale la frequenza cardiaca ed è antibatterico. Mentre sto scrivendo questo articolo ho casa inondata dal profumo del cirmolo: una piacevolissima coccola quotidiana, e sembra subito di essere immersi in un bosco di alta montagna! Perché il cirmolo gardenese favorisce il sonno nei bambini Il cirmolo gardenese ha un effetto molto salutare sul corpo umano, sia negli adulti che nei bambini. Favorisce un sonno piacevole e riposante! E’ scientificamente dimostrato che di notte il cirmolo rallenta e calma…
-
Skitour per nonni e nipoti in Val Gardena: ecco le mie piste da sci preferite! | Mamma con Caschetto
La Val Gardena rappresenta, durante la stagione invernale, l’eccellenza dello sci. Conta ben … km di piste solo all’interno della valle: è collegata sci ai piedi con il Dolomiti Superski e il Sellaronda per un totale di 1200 km di piste. Niente male vero?! I tracciati sciabili della Val Gardena riescono ad accostare tutti gli sciatori: dai super esperti con le piste della coppa del mondo, ai principianti con innumerevoli piste blu. Skitour in Val Gardena In Val Gardena è possibile compiere diversi skitour giornalieri, di tutte le difficoltà. Li puoi trovare cliccando qui. Uno skitour è un giro panoramico sulle piste da sci, ad anello in modo tale da…
-
Vacanza sulla neve a Selva di Val Gardena: un paese a misura di famiglia | Mamma con Caschetto
Selva di Val Gardena è una località di montagna a misura di famiglia: la sua posizione strategica la rende perfetta come scelta Family friendly per una vacanza sulla neve. Selva è l’ultimo paese che si incontra risalendo la Val Gardena, una valle ladina circondata dalle Dolomiti, in provincia di Bolzano. E’ situata a 1563 mt di altitudine, ai piedi del maestoso massiccio del Sella e del Sassolungo, circondata dalle montagna del gruppo del Puez: nel cuore delle Dolomiti. Il paesaggio che si ammira dal paese è mozzafiato: immerso nella natura, così imponente, da regalare scorci bellissimi da ogni angolo delle sue vie. Un paese a misura di famiglia Selve di…
-
Imparare a sciare in Val Gardena: il baby snow park di Masha e Orso!| Mamma con Caschetto
La Val Gardena è il paradiso dello sci: immersa nel famoso carosello del Sellaronda conta ben 500 km di piste collegate. Io, da piccola, ho imparato a sciare proprio nei campetti scuola di Selva di Val Gardena. E’ innegabile che il mio rapporto affettivo con questa valle sia davvero molto forte. Località: Monte Pana, Santa Cristina in Val Gardena BZ Altitudine: tra 1590 e 1800 mt Family Hotel consigliati: a Santa Cristina, Family Hotel Posta Imparare a sciare in Val Gardena Anche se in Val Gardena si trovano molte piste nere, tra cui la famosa Saslong della Coppa del Mondo di Sci, i principianti potranno sfruttare moltissime piste facili con…
-
Alpe di Siusi con i bambini: passeggiate sulla neve | Mamma con Caschetto
C’è un posto che ha uno spazio ben preciso nel mio cuore: è la Val Gardena. La Val Gardena è una valle molto lunga, incastonata tra le Dolomiti, in provincia di Bolzano. Lì ci sono cresciuta: la frequentava già mio nonno negli anni ‘70, mio padre mi ha portato a Selva per la mia prima settimana bianca a 4 mesi. Ci sono tornata molto spesso da fidanzata, ho trascorso lì una settimana del nostro viaggio di nozze. E molto probabilmente il cuoricino di nostra figlia Cloe ha iniziato a battere dentro di me proprio mentre ci trovavamo in queste montagne. Ovviamente Cloe è stata in Val Gardena per la sua…