Passeggiate invernali
-
Madonna di Campiglio: 3 passeggiate spettacolari con vista Dolomiti da fare con i bambini, in estate e in inverno!
Madonna di Campiglio è una rinomata località sciistica nel Parco Naturale Adamello Brenta, con vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta. Circondata da maestose vette, offre tantissime attività per tutta la famiglia in qualsiasi stagione: se in inverno può vantare circa 160 km di piste per tutti i livelli, in estate non mancano laghetti da fiaba e passeggiate nel bosco. Noi abbiamo percorso in primavera – con ancora tantissima neve! – due passeggiate davvero spettacolari con vista sulle Dolomiti! Paesaggi davvero unici, da lasciare a bocca aperta. Secondo la mia esperienza, le due passeggiate in assoluto più belle e più adatte a tutta la famiglia di Madonna di Campiglio. 1 .…
-
Escursione in vetta con i bambini: alla scoperta del Monte Murano nelle Marche | Mamma con Caschetto|
Il Monte Murano è LA montagna che vediamo ogni mattina dalla finestra di casa: la sua conformazione e la sua vetta sono ormai così familiari che non potevano non andarlo ad esplorare da vicino! Si trova nell’Appennino marchigiano, nei pressi del comune di Serra San Quirico (AN) e fa parte del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Con la sua altitudine di 882 metri slm, capita frequentemente in inverno di aprire la finestra e vederlo innevato! Raggiungere la croce e la vetta del Monte Murano è un’esperienza davvero emozionante da poter fare insieme ai bambini! Escursione in vetta al Monte Murano In auto si raggiunge il meraviglioso…
-
Giocare sulla neve nelle Marche: in Val di Castro con i bambini
Appena nevica intorno casa, divento bambina anche io, insieme ai miei figli! Indossiamo la tuta da neve alla velocità della luce e via, a giocare e a rotolarci sul candido manto bianco! Nelle Marche, vicino Ancona, abbiamo scoperto un posticino perfetto per scivolare con lo slittino quando fa la neve: la Val di Castro. Ecco dove giocare con la neve nelle Marche Vi elenco brevemente i miei posti preferiti da raggiungere con i bambini quando fa la neve, per poter giocare, scivolare con lo slittino e fare un enorme pupazzo di neve! Poggio San Romualdo, fraz. di Fabriano, comoda da raggiungere Abbazia di Val di Castro, più riparata in caso…
-
Dove giocare sulla neve nelle Marche: a Poggio San Romualdo con i bambini!
Le Marche, una regione da amare: dal mare alla montagna in pochi chilometri! E in inverno, quando fa la neve, abbiamo la fortuna di poter raggiungere dei bellissimi posti sull’Appenino marchigiano per poter giocare insieme ai nostri bambini. Ecco dove giocare con la neve nelle Marche Vi elenco brevemente i miei posti preferiti da raggiungere con i bambini quando fa la neve, per poter giocare, scivolare con lo slittino e fare un enorme pupazzo di neve! Poggio San Romualdo, fraz. di Fabriano, comoda da raggiungere Abbazia di Val di Castro, più riparata in caso di vento Pian dell’Elmo e Monte San Vicino, neve garantita! Bolognola, immersa sui Sibillini Frontignano, incorniciata…
-
Visitare un maso in Val Gardena: alla scoperta del caseificio Valin con i bambini!
Per i bambini – ma anche per noi grandi!- può essere un’esperienza meravigliosa visitare un vero e proprio maso in montagna. Al caseificio Valin, in Val Gardena, potranno imparare come si fa il formaggio e lo yogurt, assaggiare il latte appena munto e scoprire mucche e vitellini. Circondati da prati verdissimi e una vista mozzafiato sulle Dolomiti e sul gruppo del Sella! Visitare un maso in Val Gardena Come raggiungere il caseificio Valin da Selva Il maso Valin si trova in una pozione soleggiata e panoramica su Selva di Val Gardena, nella frazione di Daunei. Il caseificio si raggiunge comodamente in auto oppure con una piacevole passeggiata dal centro di…
-
A piedi sulla neve o in slittino al Passo delle Erbe: una passeggiata da sogno per tutta la famiglia!
Il Passo delle Erbe è uno dei miei posti del cuore, in Alto Adige ai piedi del Sass de Putia. E’ facilmente raggiungibile sia in estate che in inverno dalla Val Badia e dalla Val Pusteria, seguendo le indicazioni per il paese di San Martino in Badia e successivamente per Antermoia. Se d’estate il Passo delle Erbe è raggiungibile con i mezzi anche dalla Val di Funes, in inverno il passo viene chiuso. Niente paura! La strada rimane comunque aperta fino all’Utia de Borz dove si può trovare un piccolo posteggio gratuito per le auto. Una passeggiata da sogno in mezzo alla neve! Lasciata l’auto al parcheggio di fronte all’albergo…
-
Una passeggiata facile sulla neve all’Armentarola: paesaggi fiabeschi in Val Badia
In Val Badia, ai piedi delle Dolomiti, non mancano paesaggi fiabeschi anche d’inverno. Immensi prati innevati che luccicano al sole, dove scorrono lenti torrenti, dove si ergono alte le Dolomiti ladine. In questi paesaggi meravigliosi non mancano passeggiate facili, battute, adatte a tutta la famiglia! Anche in caso di neve fresca, alcuni sentieri, tra cui questo che vi voglio raccontare, vengono ben battuti per essere facilmente percorsi con scarponi da trekking o da neve senza bisogno di dover utilizzare le ciaspole. Una passeggiata invernale da fiaba all’Armentarola, in Alta Badia La passeggiata ad anello ha inizio dal capolinea del bus di linea o dal parcheggio di Sarè, dove si trova…
-
Lago di Braies con i bambini in primavera, estate, autunno, inverno!
Il Lago di Braies è, l’ormai noto, laghetto alpino della Val Pusteria. Incorniciato dalle cime dolomitiche che si specchiano nelle sue verdi ed azzurre acque è, seppur molto frequentato, un lago davvero incantevole. Una gita al lago di Braies con i bambini è sempre un’ottima idea, in qualsiasi stagione! Il lago si trasforma con il trascorrere dei mesi: cambiano i colori, cambiano i suoni e gli odori. E cambiano anche le passeggiate da affrontare con i bambini – e i passeggini! Lago di Braies in primavera e in estate La primavera e l’estate sono le stagioni sicuramente più gettonate per visitare il lago di Braies con i bambini. Tuttavia, nei…
-
Nelle Marche con i bambini: facile escursione al Tempio del Valadier, nel parco naturale di Frasassi.
Ciò che apprezzo maggiormente della mia regione, le Marche, è la possibilità di abbinare il mare alle escursioni in montagna. Distano appena un’ora di strada. Lungo gli Appennini Marchigiani, sorgono diversi parchi naturali: tutti davvero belli e facilmente esplorabili con i bambini. Una fresca alternativa alla spiaggia nelle calde giornate estive oppure meta di fantastiche giornate all’aria aperta in primavera. Come arrivare al Tempio del Valadier Per arrivare all’inizio della nostra facile escursione al Tempio del Valadier e parcheggiare l’auto, occorre imboccare, da Ancona Nord, la strada statale a due corsie in direzione Roma. L’uscita dalla superstrada è quella di Genga, direzione Grotte di Frasassi, ben segnalate. E che, valgono…
-
Percorso facile con le ciaspole ad Andalo: che emozione camminare sulla neve fresca!
Andalo, il paradiso delle famiglie, si trova sull’Altopiano della Paganella, a soli 20 km di distanza dall’autostrada del Brennero. In questo paesino di montagna, ai piedi delle Dolomiti del Brenta e nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, i protagonisti sono i bambini, e le loro esigenze. Tutte le attività proposte ruotano intorno al divertimento per tutta la famiglia, senza mai dimenticare il confort e la comodità nell’organizzazione. Che emozione camminare sulla neve! Ad Andalo, nel parco naturale Adamello Brenta, si può. E’ possibile percorrere semplici passeggiate su sentieri battuti oppure itinerari sulla neve fresca utilizzando le ciaspole. In particolare, è possibile avvicinarsi al mondo delle ciaspole attraverso un sentiero…