Passeggiate estive
-
Madonna di Campiglio: 3 passeggiate spettacolari con vista Dolomiti da fare con i bambini, in estate e in inverno!
Madonna di Campiglio è una rinomata località sciistica nel Parco Naturale Adamello Brenta, con vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta. Circondata da maestose vette, offre tantissime attività per tutta la famiglia in qualsiasi stagione: se in inverno può vantare circa 160 km di piste per tutti i livelli, in estate non mancano laghetti da fiaba e passeggiate nel bosco. Noi abbiamo percorso in primavera – con ancora tantissima neve! – due passeggiate davvero spettacolari con vista sulle Dolomiti! Paesaggi davvero unici, da lasciare a bocca aperta. Secondo la mia esperienza, le due passeggiate in assoluto più belle e più adatte a tutta la famiglia di Madonna di Campiglio. 1 .…
-
Passeggiate in montagna in Friuli con i bambini: alla scoperta del labirinto di mughi dal Rifugio Tamai!
Non ero mai stata in montagna in Friuli Venezia Giulia, più precisamente sul Monte Zoncolan. Lo avevo sentito nominare tantissime volte ma questa estate, per noi, è stata una bellissima prima volta! E’ difficile spiegare a parole, dietro uno schermo, la pace, la serenità, l’autenticità che si respira in questi luoghi immersi nella natura! Montagne e panorami che non hanno nulla da invidiare ai luoghi più conosciuti. Da Ravascletto, per salire in cima al Monte Zoncolan! Dal paese di Ravascletto – carinissimo, ai piedi del bosco, dove poter trovare parco giochi e attività per i bambini- si prende la funivia che in pochi minuti conduce direttamente a quota 1750 mt…
-
Cascata delle Marmore con i bambini: come trascorrere una giornata meravigliosa a stretto contatto con la potenza dell’acqua!
La Cascata delle Marmore, in Umbria vicino alla città di Terni, è la cascata più alta d’Europa e una tra le più alte del mondo!! Davanti alla sua imponenza e alla forza dell’acqua, i bambini rimarranno estasiati! Io ero stata tanti anni fa e tornarci ora, da adulta, mi ha lasciato una sensazione meravigliosa. Il contatto con la natura è pazzesco e la sensazione di benessere che infonde è qualcosa di tangibile durante e a fine giornata. Merita assolutamente una giornata per visitarla! Consigli utili per visitare la Cascata delle Marmore con i bambini Vi consiglio di prenotare i biglietti dal sito internet, anche il giorno stesso della visita: in…
-
In Val di Fiemme, i sentieri tematici per bambini alla scoperta del Latemar: Montagnanimata e Latemarium per un divertimento assicurato a contatto con la natura!
La scorsa estate, complici alcuni lavori di ristrutturazione in casa, ho trascorso qualche giorno in Val di Fiemme da sola con i bambini: siamo stati benissimo!! La Val di Fiemme è una valle davvero a misura di famiglia, dove non mancano attività per bambini, parchi giochi curati e divertenti e passeggiate in montagna alla portata di tutti. Se è riuscita ad accogliere una mamma con un neonato di 1 anno nel marsupio e una bambina di 4 anni nel passeggino da trekking, la Val di Fiemme è davvero adatta per i bambini! Due sentieri sul Latemar che piaceranno tantissimo ai bambini! Il Latemar è un gruppo montuoso dolomitico che si…
-
Il tetto del mondo a picco sul mare: sul Monte San Bartolo con i bambini!
A Pesaro c’è un Parco naturale a picco sul mare dove sarà impossibile non rimanere affascinati! Bambini compresi! Piccoli borghi, spiagge nascoste, sentieri e prati di montagna con vista mare, in uno scenario davvero suggestivo. Sulla dorsale collinare di San Bartolo, a Pesaro, la costa si alza fino a formare alte falesie a picco sul mare. Il Monte San Bartolo sfiora i duecento metri e alle sue pendici si susseguono spiagge di ciottoli, utilizzate dai Romani come materiale da costruzione. Cosa fare sul Monte San Bartolo con i bambini Il tratto più suggestivo del Parco San Bartolo si trova tra Castelmezzo e Fiorenzuola di Focara. Il borgo di Fiorenzuola di Focara…
-
La Gola del Furlo: un piccolo canyon che piacerà moltissimo ai bambini!
La Gola del Furlo è un piccolo canyon in cui non vi sembrerà nemmeno di stare nelle Marche, in provincia di Pesaro – Urbino! Un posto nel verde che piace moltissimo ai bambini ma anche agli adulti, dove poter trovare fresco e tranquillità nelle calde giornate estive. Un paesaggio davvero suggestivo e mozzafiato, tra la roccia, l’acqua e le montagne. La Gola del Furlo Il nome Furlo proviene da “forulum” (piccolo foro), proprio per indicare il passo sulla Via Flaminia che Vespasiano fece scavare nel terzo secolo a.c. La Gola del Furlo è stata invece plasmata nei secoli dall’azione delle acque del fiume che hanno dato vita ad un vero…
-
Escursione in vetta con i bambini: alla scoperta del Monte Murano nelle Marche | Mamma con Caschetto|
Il Monte Murano è LA montagna che vediamo ogni mattina dalla finestra di casa: la sua conformazione e la sua vetta sono ormai così familiari che non potevano non andarlo ad esplorare da vicino! Si trova nell’Appennino marchigiano, nei pressi del comune di Serra San Quirico (AN) e fa parte del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Con la sua altitudine di 882 metri slm, capita frequentemente in inverno di aprire la finestra e vederlo innevato! Raggiungere la croce e la vetta del Monte Murano è un’esperienza davvero emozionante da poter fare insieme ai bambini! Escursione in vetta al Monte Murano In auto si raggiunge il meraviglioso…
-
Cosa fare in Val d’Ega con i bambini: la montagna a misura di famiglia
La Val d’Ega è una valle dell’Alto Adige che si estende tra il Passo di Costalunga e il passo Lavazè, a sud-est di Bolzano. E’ una valle poco frequentata in estate e più tranquilla delle valli confinanti: noi abbiamo trovato tantissimi sentieri, parco giochi per bambini e percorsi tematici davvero suggestivi senza caos e file, nel mese di Agosto. Assolutamente consigliata per una vacanza di famiglia in montagna, con vista Dolomiti! Malghe e rifugi da fare anche con il passeggino Dal Passo di Lavazè, al confine con la Val di Fiemme, partono diversi sentieri molto facili e panoramici per alcune malghe, immerse nei pascoli. Noi abbiamo scelto di raggiungere Malga…
-
I rifugi più belli della Val Gardena con i bambini!
Quando sono in Val Gardena, in Alto Adige, amo portare i miei bambini sui sentieri in mezzo alle montagne per raggiungere i rifugi più belli. Mucche al pascolo, baite in legno, verdi prati in cui correre e giocare, piccoli ma curati parchi giochi in legno dove i bambini possono divertirsi. Mentre mamma e papà si rilassano, ammirando le meravigliose Dolomiti. Ovviamente, i sentieri per raggiungerli sono adatti ai bambini di tutte le età, anche ai più piccini! Ecco i rifugi più belli della Val Gardena da raggiungere con i bambini Da Selva, si raggiunge in auto il parcheggio nella frazione di Daunei. Da qui inizia il sentiero che conduce al…
-
In Val Gardena con i bambini: facili escursioni estive da non perdere! |Mamma con Caschetto|
La Val Gardena, in provincia di Bolzano, è tra tutte la valle dolomitica a cui sono più affezionata. I miei genitori la frequentavano già da bambini e la mia prima volta in Val Gardena risale a quando avevo 5 mesi! Negli anni ho imparato bene a conoscerla, prima da ragazza poi da mamma, modificando gli itinerari in base all’altitudine e alle attrattive per i bambini. Ho soggiornato in tutti e tre i paesi della Val Gardena: Ortisei, Santa Cristina e Selva. Non ce n’è uno migliore dell’altro, hanno caratteristiche uniche che li contraddistinguono. Se cerchi un paese con un bellissimo centro pedonale, negozi e una spa pubblica con piscina ti…