Passeggiate estive
-
In Val Gardena con i bambini: facili escursioni estive da non perdere! |Mamma con Caschetto|
La Val Gardena, in provincia di Bolzano, è tra tutte la valle dolomitica a cui sono più affezionata. I miei genitori la frequentavano già da bambini e la mia prima volta in Val Gardena risale a quando avevo 5 mesi! Negli anni ho imparato bene a conoscerla, prima da ragazza poi da mamma, modificando gli itinerari in base all’altitudine e alle attrattive per i bambini. Ho soggiornato in tutti e tre i paesi della Val Gardena: Ortisei, Santa Cristina e Selva. Non ce n’è uno migliore dell’altro, hanno caratteristiche uniche che li contraddistinguono. Se cerchi un paese con un bellissimo centro pedonale, negozi e una spa pubblica con piscina ti…
-
Alla cascata delle Callarelle con i bambini, nel meraviglioso parco dei Monti Sibillini
Il Parco Naturale dei Monti Sibillini, al confine tra Marche e Umbria, offre tantissime escursioni molto suggestive, alcune delle quali assolutamente indicate per le famiglie con bambini. Una di queste è proprio il sentiero che conduce alla Cascata delle Callarelle, nel comune di Ussita (MC). Alla cascata delle Callarelle con i bambini! Per raggiungere l’inizio del sentiero, dovrete raggiungere in auto il bivio per Calcara, subito dopo Ussita, lungo la strada che conduce a Frontignano. Qui il punto preciso dove inizia la passeggiata, con tanto di cartello che ne indica il sentiero. Il percorso è su facile strada forestale sterrata, con pochissimo dislivello, adatto anche ai passeggini da trekking. Dopo…
-
Passeggiate per bambini ad Anterselva!
La valle Anterselva è una valle laterale della Val Pusteria, all’interno del Parco Naturale Vedrette di Ries e Aurina. Offre tantissime passeggiate e paesaggi davvero entusiasmanti per i bambini e per le famiglie! Noi abbiamo alloggiato al Garberhof Dolomit Family Hotel a Rasun di Sotto: un paradiso per adulti e piccini! Vi racconto che cosa abbiamo fatto durante la nostra vacanza, con Cloe di 4 anni e Niccolò di 13 mesi. Passeggiate per bambini ad Anterselva Collezionare timbri alla Hofstatt Alm Una passeggiata davvero facile per i bambini, adatta anche ai passeggini da trekking, permette di raggiungere la malga Hofstatt Alm da cui si gode un panorama unico su tutta…
-
Val Casies con i bambini: tra sentieri e malghe da sogno!
La Val Casies, una valle laterale della Val Pusteria, in Alto Adige, è la scelta perfetta per le vacanze con i bambini. Tra divertenti sentieri, ruscelli, mucche al pascolo, caratteristiche malghe e giochi in legno, si respira l’autenticità della montagna! I sentieri e le malghe per bambini Val Casies è la valle delle malghe: numerose baite di montagna dove godere di una splendida vista sulle Alpi e sulle Dolomiti circostanti, mentre i bambini si divertono nei bellissimi parco giochi in legno. Vi consiglio di non perdere il “sentiero dello scoiattolo” per raggiungere Kraforfer Alm. A questa malga si arriva scegliendo tra due percorsi: attraverso una comoda forestale nel bosco (percorribile…
-
Il sentiero Woody Walk a Plose, Bressanone: in passeggino, con i bambini, per divertirsi in montagna!
Non tutti i bambini sono, sin da piccoli, dei grandi camminatori. Mia figlia, 4 anni, è tra questi! Per invogliarla a camminare – e trascorrere le giornate con noi in montagna, all’aria aperta, in mezzo al natura- cerchiamo sentieri che possano piano piano “allenarla” alla passeggiata. Il sentiero Woody Walk a Plose è perfetto per questo scopo! Un sentiero per bambini Woody Walk è un sentiero tematico per famiglie e per bambini a Plose, sopra Bressanone. E’ lungo circa 2,3 km (solo andata) con 100 metri di dislivello, è percorribile con passeggino e ha come punto d’arrivo la malga Rossalm, perfetta per continuare a giocare godendo di un panorama eccezionale…
-
Sentiero Natura Per Tutti sui Sibillini: una bellissima passeggiata per bambini a Forca di Presta!
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al confine tra l’Umbria e le Marche, offre tantissime passeggiate spettacoli per tutti i gusti, compresi facili sentieri per bambini da percorrere con il passeggino da trekking. Il Sentiero Natura Per Tutti è un facile percorso per tutta la famiglia, come riporta il nome stesso. Il Monte Vettore si erge, con la sua maestosità, di fronte al sentiero: il panorama che si gode spazia su tutta la Valle del Tronto, sui Monti della Laga sino al gruppo del Gran Sasso. Noi l’abbiamo percorso nel mese di Maggio e abbiamo trovato colori stupendi: il verde dei prati, il viola dei primi fiori di crocus, il…
-
Escursione nel parco naturale di Frasassi: l’Eremo di Grottafucile con i bambini
Il Parco Naturale di Frasassi è un’area protetta nelle Marche, in provincia di Ancona, a ridosso degli Appennini umbro – marchigiani e a pochi chilometri dal Mare Adriatico. Il parco di Frasassi è un’ oasi naturale bellissima da esplorare con i bambini: numerose grotte da scoprire, le più famose sono assolutamente le Gole di Frasassi da visitare con i nostri piccoli. Trovate tutte le informazioni qui. Inoltre, nel territorio si snodano diversi sentieri con vista meravigliosa sul mare e sugli Appennini. L’Eremo di Grottafucile infatti è raggiungibile attraverso numerosi sentieri all’interno del Parco di Frasassi, con differenti difficoltà. Raggiungere l’Eremo di Grottafucile con i bambini Io ho scelto di raggiungere…
-
Il fiume incantato di San Vittore: un posto magico per i bambini nelle Marche!
San Vittore di Cingoli, nelle Marche, è un piccolo borgo in una valle scavata dal fiume Musone. In questo paese è nata l’idea del “Fiume Incantato”, una piacevolissima passeggiata lungo le rive del fiume, dove ad accompagnarci troveremo gnomi e fatine! E’ un posto davvero magico per i bambini e per le famiglie, immerso nella natura! Il fiume incantato è opera di alcune famiglie del borgo che con molta passione e costanza hanno riqualificato le rive e ideato l’intero percorso avvalendosi di materiali naturali e di recupero. Come raggiungere il Fiume Incantato L’ingresso del percorso si trova in Via Virgilio a San Vittore di Cingoli: impossibile non notare le indicazioni…
-
Racines per bambini in passeggino: Mondo Avventura e il giro delle malghe!
A Racines di Dentro, nella ragione di Vipiteno, con la cabinovia Racines – Giovo, si raggiunge un’area di giochi e divertimento per tutta la famiglia! Il sentiero di Mondo Avventura e il giro delle malghe sono percorribili con passeggino da trekking e sono particolarmente adatti ai bambini: una larga strada forestale con un dislivello poco elevato, perfetto per le famiglie! La cabinovia Racines – Giovo è gratuita se siete in possesso dell’Active Card; noi l’abbiamo presa anche con un neonato di 3 mesi perché dai 1400 mt sale fino ai 1800 mt, un dislivello accettabile. Mondo Avventura, il paradiso dei bambini a Racines Mondo Avventura è un percorso circolare adatto…
-
Vipiteno con bambini e neonati: ecco 5 cose da fare in montagna!
La regione di Vipiteno, in Valle Isarco, è perfetta per le famiglie! Tantissimi i parchi giochi, i sentieri tematici, piccoli zoo da scoprire con i bambini, dai neonati ai più grandi! Infatti, sono molti i percorsi fattibili con la carrozzina o il passeggino da trekking, anche a quote non elevate. Vipiteno, una delle più belle cittadine d’Italia, è posizionata a 935 mt sul livello del mare. Se vi trovate nella regione di Vipiteno, tra la Val Ridanna, la Val Giovo, Racines e la Val di Fleres, ecco 5 cose da fare assolutamente con i bambini! 1 . Furtalm e cascata Holle in Val di Fleres La Val di Fleres si…