-
Passo Rolle: un posto magico d’inverno con i bambini!
Passo Rolle si trova a 1984 metri slm e collega le valli del Primiero e di Fiemme. E’ facilmente raggiungibile infatti sia da Predazzo e Bellamonte, che da San Martino di Castrozza ma anche da Falcade attraverso Passo Valles. Il panorama che si apre sul Passo Rolle è meraviglioso, unico al mondo! Siamo infatti ai piedi del magnifico anfiteatro naturale delle Pale di San Martino, sulle Dolomiti. In inverno Passo Rolle offre 15km di piste da sci: una ski area tra le più panoramiche di tutto l’arco alpino. Troverete solo seggiovie e ski-lift, non nuovissimi e un pò lenti che hanno però il vantaggio di farci riscoprire uno sci più…
-
Buoni propositi per il nuovo anno!
1.1.2023 Il 2022 mi ha donato giorni di serenità, d’amore e di gioia ma mi ha tolto una delle persone più importanti della mia vita. Mia mamma è volata in cielo un mese esatto a Natale. Per me, questo 2023 inizia già con una grande sfida da affrontare. Ecco perché per il nuovo anno non farò nessun bilancio, nessun proposito. Non voglio un 2023 scandito da “ansia da prestazione”, da una lista di attività che so di non riuscire a seguire, che porterebbe solo altro stress. Per il nuovo anno facciamoci solo una promessa: ciò che ti fa stare bene, ogni volta che puoi. Lasciamo che il nuovo anno ci…
-
Imparare a sciare a Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una delle più rinomate stazioni sciistiche dell’arco alpino tanto da essere conosciuta come la “Perla delle Dolomiti”. Per sciare ci sono ben 150 km di piste perfettamente battute e per tutti i gusti (e livelli) dislocate tra i paesi di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida e Marilleva. Proprio per la vastità del suo comprensorio sciistico, ci sono alcune zone e alcune piste da sci particolarmente adatte ai bambini e ai principianti che vogliono imparare a sciare! Le piste da sci più facili a Madonna di Campiglio Per tutti i bambini che desiderano muovere i primi passi sugli sci, consiglio di iniziare dai campi scuola. A Campiglio…
-
Madonna di Campiglio: 3 passeggiate spettacolari con vista Dolomiti da fare con i bambini, in estate e in inverno!
Madonna di Campiglio è una rinomata località sciistica nel Parco Naturale Adamello Brenta, con vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta. Circondata da maestose vette, offre tantissime attività per tutta la famiglia in qualsiasi stagione: se in inverno può vantare circa 160 km di piste per tutti i livelli, in estate non mancano laghetti da fiaba e passeggiate nel bosco. Noi abbiamo percorso in primavera – con ancora tantissima neve! – due passeggiate davvero spettacolari con vista sulle Dolomiti! Paesaggi davvero unici, da lasciare a bocca aperta. Secondo la mia esperienza, le due passeggiate in assoluto più belle e più adatte a tutta la famiglia di Madonna di Campiglio. 1 .…
-
Passeggiate in montagna in Friuli con i bambini: alla scoperta del labirinto di mughi dal Rifugio Tamai!
Non ero mai stata in montagna in Friuli Venezia Giulia, più precisamente sul Monte Zoncolan. Lo avevo sentito nominare tantissime volte ma questa estate, per noi, è stata una bellissima prima volta! E’ difficile spiegare a parole, dietro uno schermo, la pace, la serenità, l’autenticità che si respira in questi luoghi immersi nella natura! Montagne e panorami che non hanno nulla da invidiare ai luoghi più conosciuti. Da Ravascletto, per salire in cima al Monte Zoncolan! Dal paese di Ravascletto – carinissimo, ai piedi del bosco, dove poter trovare parco giochi e attività per i bambini- si prende la funivia che in pochi minuti conduce direttamente a quota 1750 mt…
-
Cascata delle Marmore con i bambini: come trascorrere una giornata meravigliosa a stretto contatto con la potenza dell’acqua!
La Cascata delle Marmore, in Umbria vicino alla città di Terni, è la cascata più alta d’Europa e una tra le più alte del mondo!! Davanti alla sua imponenza e alla forza dell’acqua, i bambini rimarranno estasiati! Io ero stata tanti anni fa e tornarci ora, da adulta, mi ha lasciato una sensazione meravigliosa. Il contatto con la natura è pazzesco e la sensazione di benessere che infonde è qualcosa di tangibile durante e a fine giornata. Merita assolutamente una giornata per visitarla! Consigli utili per visitare la Cascata delle Marmore con i bambini Vi consiglio di prenotare i biglietti dal sito internet, anche il giorno stesso della visita: in…
-
In Val di Fiemme, i sentieri tematici per bambini alla scoperta del Latemar: Montagnanimata e Latemarium per un divertimento assicurato a contatto con la natura!
La scorsa estate, complici alcuni lavori di ristrutturazione in casa, ho trascorso qualche giorno in Val di Fiemme da sola con i bambini: siamo stati benissimo!! La Val di Fiemme è una valle davvero a misura di famiglia, dove non mancano attività per bambini, parchi giochi curati e divertenti e passeggiate in montagna alla portata di tutti. Se è riuscita ad accogliere una mamma con un neonato di 1 anno nel marsupio e una bambina di 4 anni nel passeggino da trekking, la Val di Fiemme è davvero adatta per i bambini! Due sentieri sul Latemar che piaceranno tantissimo ai bambini! Il Latemar è un gruppo montuoso dolomitico che si…
-
Il tetto del mondo a picco sul mare: sul Monte San Bartolo con i bambini!
A Pesaro c’è un Parco naturale a picco sul mare dove sarà impossibile non rimanere affascinati! Bambini compresi! Piccoli borghi, spiagge nascoste, sentieri e prati di montagna con vista mare, in uno scenario davvero suggestivo. Sulla dorsale collinare di San Bartolo, a Pesaro, la costa si alza fino a formare alte falesie a picco sul mare. Il Monte San Bartolo sfiora i duecento metri e alle sue pendici si susseguono spiagge di ciottoli, utilizzate dai Romani come materiale da costruzione. Cosa fare sul Monte San Bartolo con i bambini Il tratto più suggestivo del Parco San Bartolo si trova tra Castelmezzo e Fiorenzuola di Focara. Il borgo di Fiorenzuola di Focara…
-
La Gola del Furlo: un piccolo canyon che piacerà moltissimo ai bambini!
La Gola del Furlo è un piccolo canyon in cui non vi sembrerà nemmeno di stare nelle Marche, in provincia di Pesaro – Urbino! Un posto nel verde che piace moltissimo ai bambini ma anche agli adulti, dove poter trovare fresco e tranquillità nelle calde giornate estive. Un paesaggio davvero suggestivo e mozzafiato, tra la roccia, l’acqua e le montagne. La Gola del Furlo Il nome Furlo proviene da “forulum” (piccolo foro), proprio per indicare il passo sulla Via Flaminia che Vespasiano fece scavare nel terzo secolo a.c. La Gola del Furlo è stata invece plasmata nei secoli dall’azione delle acque del fiume che hanno dato vita ad un vero…
-
Kinetic Sand e Museo del Balì: divertimento assicurato per bambini e genitori!!
Il Museo del Balì è un museo della scienza per bambini davvero divertente e coinvolgente per grandi e piccini. Noi siamo tornati per la seconda volta e siamo stati benissimo: poter toccare ed esplorare la scienza insieme ai nostri bambini regala sempre bellissime emozioni. Ogni volta, uniche. E in questa seconda nostra visita al Museo del Balì abbiamo trovato una novità: l’installazione a tema Kinetic Sand, la sabbia cinetica più amata dai bambini! Kinetic Sand al Museo del Balì: una divertentissima novità!! Avete mai giocato con la sabbia cinetica?! A casa nostra è il passatempo preferito dei bambini e non solo! Riesce a tenerli entrambi occupati, benché abbiano due età…