-
Passo Rolle: un posto magico d’inverno con i bambini!
Passo Rolle si trova a 1984 metri slm e collega le valli del Primiero e di Fiemme. E’ facilmente raggiungibile infatti sia da Predazzo e Bellamonte, che da San Martino di Castrozza ma anche da Falcade attraverso Passo Valles. Il panorama che si apre sul Passo Rolle è meraviglioso, unico al mondo! Siamo infatti ai piedi del magnifico anfiteatro naturale delle Pale di San Martino, sulle Dolomiti. In inverno Passo Rolle offre 15km di piste da sci: una ski area tra le più panoramiche di tutto l’arco alpino. Troverete solo seggiovie e ski-lift, non nuovissimi e un pò lenti che hanno però il vantaggio di farci riscoprire uno sci più…
-
Imparare a sciare a Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una delle più rinomate stazioni sciistiche dell’arco alpino tanto da essere conosciuta come la “Perla delle Dolomiti”. Per sciare ci sono ben 150 km di piste perfettamente battute e per tutti i gusti (e livelli) dislocate tra i paesi di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida e Marilleva. Proprio per la vastità del suo comprensorio sciistico, ci sono alcune zone e alcune piste da sci particolarmente adatte ai bambini e ai principianti che vogliono imparare a sciare! Le piste da sci più facili a Madonna di Campiglio Per tutti i bambini che desiderano muovere i primi passi sugli sci, consiglio di iniziare dai campi scuola. A Campiglio…
-
Madonna di Campiglio: 3 passeggiate spettacolari con vista Dolomiti da fare con i bambini, in estate e in inverno!
Madonna di Campiglio è una rinomata località sciistica nel Parco Naturale Adamello Brenta, con vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta. Circondata da maestose vette, offre tantissime attività per tutta la famiglia in qualsiasi stagione: se in inverno può vantare circa 160 km di piste per tutti i livelli, in estate non mancano laghetti da fiaba e passeggiate nel bosco. Noi abbiamo percorso in primavera – con ancora tantissima neve! – due passeggiate davvero spettacolari con vista sulle Dolomiti! Paesaggi davvero unici, da lasciare a bocca aperta. Secondo la mia esperienza, le due passeggiate in assoluto più belle e più adatte a tutta la famiglia di Madonna di Campiglio. 1 .…
-
In Val di Fiemme, i sentieri tematici per bambini alla scoperta del Latemar: Montagnanimata e Latemarium per un divertimento assicurato a contatto con la natura!
La scorsa estate, complici alcuni lavori di ristrutturazione in casa, ho trascorso qualche giorno in Val di Fiemme da sola con i bambini: siamo stati benissimo!! La Val di Fiemme è una valle davvero a misura di famiglia, dove non mancano attività per bambini, parchi giochi curati e divertenti e passeggiate in montagna alla portata di tutti. Se è riuscita ad accogliere una mamma con un neonato di 1 anno nel marsupio e una bambina di 4 anni nel passeggino da trekking, la Val di Fiemme è davvero adatta per i bambini! Due sentieri sul Latemar che piaceranno tantissimo ai bambini! Il Latemar è un gruppo montuoso dolomitico che si…
-
Imparare a sciare a Obereggen | Mamma con Caschetto
Per il nostro weekend sulle piste da sci di metà Marzo con i bambini, abbiamo scelto la località di Obereggen, in Val d’Ega, sul comprensorio del Latemar, a pochi chilometri da Bolzano. Obereggen ci ha colpito moltissimo in positivo per la bellezza dei paesaggi e per la varietà e la facilità delle piste da sci! Ecco perché abbiamo scelto Obereggen per imparare a sciare Obereggen si raggiunge in soli 17 km circa dal casello dell’autostrada del Brennero di Bolzano Nord: la strada è scorrevole e con pochissime curve, ideale per i bambini. Ad Obereggen non c’è un vero e proprio paese: lo definirei più una stazione sciistica e un centro…
-
Imparare a sciare a Selva Val Gardena (e non solo!) | Mamma con Caschetto
Selva Val Gardena, alle pendici del Sella e del Sassolungo che le fanno da cornice, è senza dubbio il mio posto del cuore, quello a cui sono in assoluto più affezionata, dove ho iniziato a sciare, dove sono stata da fidanzata con mio marito, dove abbiamo trascorso parte del viaggio di nozze, dove abbiamo portato i nostri bambini in montagna per la prima volta e dove sempre loro hanno messo gli sci! E dove Cloe, a 5 anni, ha davvero imparato a sciare. Anche se in Val Gardena si trovano molte piste nere, tra cui la famosa Saslong della Coppa del Mondo di Sci, i principianti potranno sfruttare moltissime piste…
-
Imparare a sciare a Monte Pana in Val Gardena (e non solo!)| Mamma con Caschetto
La Val Gardena è il paradiso dello sci: immersa nel famoso carosello del Sellaronda conta ben 500 km di piste collegate. Io, da piccola, ho imparato a sciare proprio nei campetti scuola di Selva di Val Gardena. E’ innegabile che il mio rapporto affettivo con questa valle sia davvero molto forte! Località: Monte Pana, Santa Cristina in Val Gardena (BZ) Altitudine: tra 1590 e 1800 mt Dove dormire: a Santa Cristina, nel Family Hotel Posta; oppure direttamente a Monte Pana, sulle piste da sci, all’Hotel Cendevaves o negli Appartamenti Damont. Imparare a sciare a Monte Pana Monte Pana è la località ideale per i principianti e per i bambini che…
-
Family Hotel Andes in Val Fassa, dove tutto è a misura di bambino!
Un weekend di Gennaio, con tanta neve e tanto sole, in Val di Fassa: un momento perfetto per la nostra famiglia per ricaricare le energie e rilassarci. Rilassarci a tutti gli effetti grazie anche ai servizi del Family Hotel Andes a Vigo di Fassa! La Val di Fassa è ideale per far sciare i bambini e far divertire tutta la famiglia sulla neve: oltre agli sport invernali (solo per quanto riguarda lo sci, ci sono tantissimi km di piste preparate perfettamente), non mancano molte possibilità di passeggiate battute sulla neve, con o senza ciaspole, in luoghi incantevoli al cospetto delle Dolomiti, parchi giochi in paese o sulle piste da sci…
-
Vacanza in maso in Val Gardena: esperienza stupenda con i bambini al Gutonhof!
Per le nostre vacanze estive in Val Gardena, quest’anno abbiamo voluto provare l’esperienza di alloggiare in un vero maso di montagna: il meraviglioso maso Gutonhof a Selva Val Gardena! Come ci siamo trovati?! Splendidamente!! Riposo assicurato per grandi e piccini, esperienze bellissime per avvicinare i bambini alla natura e alla montagna. Quando siamo arrivati, nostra figlia Cloe aveva paura degli animali: dopo due giorni, era difficilissimo portarla via al mattino dal maso perché voleva giocare con i conigli, le caprette e il gatto. E mentre i bambini giocavano tranquilli, noi genitori ci rilassavamo in giardino con vista pazzesca sulla Val Gardena, sullo Stevia, sul Sassolungo e sul Sassopiatto. Prima di…
-
Cosa fare in Val d’Ega con i bambini: la montagna a misura di famiglia
La Val d’Ega è una valle dell’Alto Adige che si estende tra il Passo di Costalunga e il passo Lavazè, a sud-est di Bolzano. E’ una valle poco frequentata in estate e più tranquilla delle valli confinanti: noi abbiamo trovato tantissimi sentieri, parco giochi per bambini e percorsi tematici davvero suggestivi senza caos e file, nel mese di Agosto. Assolutamente consigliata per una vacanza di famiglia in montagna, con vista Dolomiti! Malghe e rifugi da fare anche con il passeggino Dal Passo di Lavazè, al confine con la Val di Fiemme, partono diversi sentieri molto facili e panoramici per alcune malghe, immerse nei pascoli. Noi abbiamo scelto di raggiungere Malga…