-
Dove giocare sulla neve nelle Marche: a Poggio San Romualdo con i bambini!
Le Marche, una regione da amare: dal mare alla montagna in pochi chilometri! E in inverno, quando fa la neve, abbiamo la fortuna di poter raggiungere dei bellissimi posti sull’Appenino marchigiano per poter giocare insieme ai nostri bambini. Ecco dove giocare con la neve nelle Marche Vi elenco brevemente i miei posti preferiti da raggiungere con i bambini quando fa la neve, per poter giocare, scivolare con lo slittino e fare un enorme pupazzo di neve! Poggio San Romualdo, fraz. di Fabriano, comoda da raggiungere Abbazia di Val di Castro, più riparata in caso di vento Pian dell’Elmo e Monte San Vicino, neve garantita! Bolognola, immersa sui Sibillini Frontignano, incorniciata…
-
Il fiume incantato di San Vittore: un posto magico per i bambini nelle Marche!
San Vittore di Cingoli, nelle Marche, è un piccolo borgo in una valle scavata dal fiume Musone. In questo paese è nata l’idea del “Fiume Incantato”, una piacevolissima passeggiata lungo le rive del fiume, dove ad accompagnarci troveremo gnomi e fatine! E’ un posto davvero magico per i bambini e per le famiglie, immerso nella natura! Il fiume incantato è opera di alcune famiglie del borgo che con molta passione e costanza hanno riqualificato le rive e ideato l’intero percorso avvalendosi di materiali naturali e di recupero. Come raggiungere il Fiume Incantato L’ingresso del percorso si trova in Via Virgilio a San Vittore di Cingoli: impossibile non notare le indicazioni…
-
Monte Catria con i bambini: d’estate un parco giochi nel bosco
Se siete alla ricerca di un pò di fresco, il Monte Catria, nelle Marche, offre la meta ideale da raggiungere d’estate in montagna con i bambini! Il Monte Catria si trova in provincia di Pesaro – Urbino, al confine con l’Umbria. Alle sue pendici trovate il bellissimo borgo di Frontone con il castello, merita una visita! In montagna con i bambini nelle Marche. Un bellissimo parco giochi sul Monte Catria! Dal paese di Frontone (PU), si può salire al Rifugio Cotaline sul Monte Catria, in auto o con la funivia. La strada per le auto arriva fin sotto al rifugio ed è aperta solo nei mesi estivi. Attenzione, l’ultimo tratto…
-
Monte Canfaito, nelle Marche, con i bambini!
Il Monte Canfaito si trova all’interno della Riserva Naturale del Monte San Vicino, in provincia di Macerata, nelle Marche. Si raggiunge facilmente in auto e dal parcheggio è possibile passeggiare nella spettacolare faggeta di Canfaito con i bambini! Noi abbiamo proseguito oltre la faggeta per raggiungere, con il passeggino da trekking, il Belvedere del Monte Canfaito con vista mozzafiato sull’Appennino umbro – marchigiano. La vetta, nettamente meno spettacolare di quella del Monte San Vicino, si raggiunge con una comoda salita tra i faggi piegati dal vento. Faggi secolari, dalle forme più strane, conquisteranno immediatamente l’attenzione dei bambini, ma anche quella di noi genitori! Come raggiungere il Belvedere di Monte Canfaito…
-
Sibillini per bambini: escursione a Pizzo Meta in passeggino! |Mamma con Caschetto|
Al confine tra le Marche e l’Umbria si alza una delle più belle catene montuose dell’Appennino: i monti Sibillini. I Sibillini sono noti per le leggende che parlano di profetesse e stregoni (la famosa Sibilla), per le coloratissime fioriture di Giugno, per i piccoli ma carinissimi borghi storici (ahimè, alcuni lesionati dal terremoto del 2016). Esplorare i Sibillini con i bambini, scegliere passeggiate divertenti adatte a loro, si può! Noi, in un sabato pomeriggio estivo, abbiamo raggiunto la vetta con la croce di Pizzo Meta: un’esperienza per piccoli grandi esploratori che si sentiranno così bravi a scalare una montagna e a lasciare la loro firma (va bene anche un disegno!)…
-
Due passeggiate sul Monte San Vicino da esplorare con i bambini!
Il Monte San Vicino è un monte dell’Appennino umbro – marchigiano tra le province di Ancona e Macerata. E’ estremamente piacevole da esplorare con i bambini in primavera e nelle calde giornate estive. Infatti, si raggiunge facilmente e in poco tempo dalla superstrada che collega Ancona con Fabriano. Sul San Vicino con i bambini! Il San Vicino si presta moltissimo ad essere esplorato con i bambini! Sono infatti presenti immensi prati verdi dove poter correre e giocare. A Poggio San Romualdo e a Pian dell’Elmo sono presenti anche diverse postazioni con tavoli, panche e bracieri per cimentarsi in un barbecue o in divertente pic-nic, sempre nel rispetto delle regole della…
-
Visita alle Grotte di Frasassi con i bambini: tutto quello che serve sapere!
Le Grotte di Frasassi, nella provincia di Ancona, nelle Marche, sono uno spettacolo meraviglioso della natura. Non solo noi adulti, ma anche i bambini rimarranno a bocca aperta per la bellezza che potranno osservare all’interno della montagna! Visitare le Grotte di Frasassi con i bambini Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Le grotte sono aperte tutto l’anno e si possono visitare scegliendo tre diversi percorsi: il percorso turistico e i due percorsi speleo-avventura, non adatti ai bambini…
-
Alla scoperta del parco del Monte Cucco con i bambini! | Mamma con Caschetto
Se siete alla ricerca di un pò di fresco, durante le caldissime giornate estive, il Monte Cucco è una piacevole località di montagna, sull’Appennino umbro marchigiano, facilmente raggiungibile in auto. Il Parco del Monte Cucco offre molteplici passeggiate facili da poter scoprire con i bambini, tutte ben segnalate con le diverse tempistiche. Il Monte Cucco si raggiunge in macchina dall’uscita della SS76 ” Fossato di Vico”, si seguono le indicazioni per Sigillo e, all’interno del paese, si gira a destra seguendo i cartelli per Val di Ranco e Monte Cucco. Il piccolo borgo di Sigillo merita una breve visita perché è davvero molto carino! Alla scoperta di facili sentieri sul…
-
Camminando con i bambini per gli Appennini: il sentiero naturalistico “Li Vurgacci” tra mostri e cascate!
Gli Appennini umbro – marchigiani offrono innumerevoli e meravigliose escursioni da poter fare con i bambini. Camminare sui sentieri appenninici, a volte con vista mare, è un emozione unica! Il sentiero “Li Vurgacci” si trova nelle Marche, all’interno di un borgo ai piedi dell’Appennino ed è molto divertente e spettacolare per i bambini. Sentiero Li Vurgacci di Pioraco Il sentiero naturalistico Li Vurgacci è un breve sentiero di circa 500 mt, con scalette, ponticelli e una passeggiata che costeggia il fiume Potenza. Il percorso più breve inizia dal centro storico del paese di Pioraco, un delizioso borgo in provincia di Macerata, nelle Marche. Dalla via centrale del paese, si scende…
-
Escursione sulla vetta del Monte Revellone con i bambini: sugli Appennini con vista mare!
Sabato pomeriggio: un pomeriggio lento, a tratti piovoso. Le previsioni davano tempo brutto: poco male, ci riposiamo un po’ a casa. E invece no! Ore 17, esce il sole. Abbiamo preso la macchina e raggiunto il monte più vicino casa. Il Monte Revellone, all’interno del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Un’escursione sino alla vetta del Monte Revellone, adatta anche ai bambini, con vista finale che spazia dagli Appennini Umbro-Marchigiani al mare. Uno spettacolo puro! Si raggiunge in auto la frazione di Castelletta, vicino Fabriano, all’interno del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il borgo medioevale di Castelletta merita una visita: un piccolo gioiello…