-
La montagna a misura di bambino: i sentieri tematici dell’Alpe Lusia – Bellamonte!
L’Alpe Lusia, in Val di Fiemme, rappresenta la montagna d’estate a misura di bambino!! Diversi i sentieri tematici per i piccoli esploratori, percorribili anche con passeggino da trekking, numerosi i rifugi dove trovare giochi e menu adatti ai bambini, un enorme parco giochi dove è impossibile annoiarsi! Tutto questo, a poca distanza dal centro di Moena (se salite da Ronchi per l’Alpe Lusia) e dal centro di Predazzo (prendendo la cabinovia di Bellamonte). Giro d’Ali e Frainus a Bellamonte Da Bellamonte salite con la cabinovia fino alla stazione intermedia: da qui inizia il vero regno dei bambini! Troverete infatti il sentiero tematico Frainus e il parco giochi Giro d’Ali.…
-
In montagna con i bambini: l’autenticità della Val di Funes!
Quest’estate con i nostri bambini siano andati alla scoperta della Val di Funes: una piccola valle laterale sulle Dolomiti, tra Bolzano e Bressanone. Ciò che ha colpito immediatamente la nostra anima è stata la sua autenticità: non ci sono impianti di risalita, si va a piedi, nella natura e nei boschi così rigogliosi. E la vista sulle Odle è mozzafiato! La Val di Funes è perfetta per una vacanza estiva in famiglia: ci sono numerosi masi del Gallo Rosso che accolgono le famiglie con tutti i servizi, numerose attività ed un programma settimanale pensato apposta per i bambini, molte malghe facilmente raggiungibili a piedi con parco giochi deliziosi. La Val…
-
Umbria nascosta con i bambini: Valsorda e Eremo di Serrasanta
L’Umbria è una regione ricchissima di posticini nascosti, tutti da esplorare con i bambini: natura, aria aperta, passeggiate e parchi giochi. Per trascorrere piacevoli giornate in famiglia! In una fresca domenica di Maggio, ci siamo diretti in località Valsorda: abbiamo apprezzato particolarmente la precisione dei sentieri, ben segnalati, e il grande parco giochi tenuto in ottime condizioni! Passeggiata con i bambini all’Eremo di Serrasanta L’Eremo di Serrasanta si trova sulla vetta del Monte Serrasanta, a 1300 mt di altezza circa, e sovrasta la città di Gualdo Tadino. Da Gualdo Tadino si seguono le indicazioni per Valsorda: giunti all’incrocio del camping si gira subito a destra su una strada asfaltata. La…
-
In Slovenia con i bambini: il nostro viaggio tra Lubiana e il glamping a Bled!
Parto subito con il raccontarvi di questo nostro viaggio in Slovenia con i bambini dalla fine: si perché la Slovenia ci è piaciuta così tanto da riprogrammare già altri itinerari li! Noi abbiamo approfittato del ponte del 25 Aprile: abbiamo girato la Slovenia in 3 notti e 4 giorni. Abbiamo visto solo una piccola parte, che ci ha fatto venire voglia di esplorarla tutta prossimamente!! Perché un viaggio in Slovenia ti entra nel cuore In Slovenia possiamo imparare noi adulti ed insegnare ai nostri figli che la natura è una potenza: è meravigliosa e ci regala moltissimo. Il nostro unico compito è quello di rispettarla ed amarla. La prima cosa…
-
Imparare a sciare a Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una delle più rinomate stazioni sciistiche dell’arco alpino tanto da essere conosciuta come la “Perla delle Dolomiti”. Per sciare ci sono ben 150 km di piste perfettamente battute e per tutti i gusti (e livelli) dislocate tra i paesi di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida e Marilleva. Proprio per la vastità del suo comprensorio sciistico, ci sono alcune zone e alcune piste da sci particolarmente adatte ai bambini e ai principianti che vogliono imparare a sciare! Le piste da sci più facili a Madonna di Campiglio Per tutti i bambini che desiderano muovere i primi passi sugli sci, consiglio di iniziare dai campi scuola. A Campiglio…
-
Madonna di Campiglio: 3 passeggiate spettacolari con vista Dolomiti da fare con i bambini, in estate e in inverno!
Madonna di Campiglio è una rinomata località sciistica nel Parco Naturale Adamello Brenta, con vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta. Circondata da maestose vette, offre tantissime attività per tutta la famiglia in qualsiasi stagione: se in inverno può vantare circa 160 km di piste per tutti i livelli, in estate non mancano laghetti da fiaba e passeggiate nel bosco. Noi abbiamo percorso in primavera – con ancora tantissima neve! – due passeggiate davvero spettacolari con vista sulle Dolomiti! Paesaggi davvero unici, da lasciare a bocca aperta. Secondo la mia esperienza, le due passeggiate in assoluto più belle e più adatte a tutta la famiglia di Madonna di Campiglio. 1 .…
-
Passeggiate in montagna in Friuli con i bambini: alla scoperta del labirinto di mughi dal Rifugio Tamai!
Non ero mai stata in montagna in Friuli Venezia Giulia, più precisamente sul Monte Zoncolan. Lo avevo sentito nominare tantissime volte ma questa estate, per noi, è stata una bellissima prima volta! E’ difficile spiegare a parole, dietro uno schermo, la pace, la serenità, l’autenticità che si respira in questi luoghi immersi nella natura! Montagne e panorami che non hanno nulla da invidiare ai luoghi più conosciuti. Da Ravascletto, per salire in cima al Monte Zoncolan! Dal paese di Ravascletto – carinissimo, ai piedi del bosco, dove poter trovare parco giochi e attività per i bambini- si prende la funivia che in pochi minuti conduce direttamente a quota 1750 mt…
-
Cascata delle Marmore con i bambini: come trascorrere una giornata meravigliosa a stretto contatto con la potenza dell’acqua!
La Cascata delle Marmore, in Umbria vicino alla città di Terni, è la cascata più alta d’Europa e una tra le più alte del mondo!! Davanti alla sua imponenza e alla forza dell’acqua, i bambini rimarranno estasiati! Io ero stata tanti anni fa e tornarci ora, da adulta, mi ha lasciato una sensazione meravigliosa. Il contatto con la natura è pazzesco e la sensazione di benessere che infonde è qualcosa di tangibile durante e a fine giornata. Merita assolutamente una giornata per visitarla! Consigli utili per visitare la Cascata delle Marmore con i bambini Vi consiglio di prenotare i biglietti dal sito internet, anche il giorno stesso della visita: in…
-
In Val di Fiemme, i sentieri tematici per bambini alla scoperta del Latemar: Montagnanimata e Latemarium per un divertimento assicurato a contatto con la natura!
La scorsa estate, complici alcuni lavori di ristrutturazione in casa, ho trascorso qualche giorno in Val di Fiemme da sola con i bambini: siamo stati benissimo!! La Val di Fiemme è una valle davvero a misura di famiglia, dove non mancano attività per bambini, parchi giochi curati e divertenti e passeggiate in montagna alla portata di tutti. Se è riuscita ad accogliere una mamma con un neonato di 1 anno nel marsupio e una bambina di 4 anni nel passeggino da trekking, la Val di Fiemme è davvero adatta per i bambini! Due sentieri sul Latemar che piaceranno tantissimo ai bambini! Il Latemar è un gruppo montuoso dolomitico che si…
-
Il tetto del mondo a picco sul mare: sul Monte San Bartolo con i bambini!
A Pesaro c’è un Parco naturale a picco sul mare dove sarà impossibile non rimanere affascinati! Bambini compresi! Piccoli borghi, spiagge nascoste, sentieri e prati di montagna con vista mare, in uno scenario davvero suggestivo. Sulla dorsale collinare di San Bartolo, a Pesaro, la costa si alza fino a formare alte falesie a picco sul mare. Il Monte San Bartolo sfiora i duecento metri e alle sue pendici si susseguono spiagge di ciottoli, utilizzate dai Romani come materiale da costruzione. Cosa fare sul Monte San Bartolo con i bambini Il tratto più suggestivo del Parco San Bartolo si trova tra Castelmezzo e Fiorenzuola di Focara. Il borgo di Fiorenzuola di Focara…