Mom's Lifestyle
-
Slow travel in treno: alla scoperta di Santarcangelo di Romagna con i bambini
Slow Travel: un modo di viaggiare lento, anche insieme ai nostri bambini. Viaggiare con lentezza si può! Il nostro personale modo di viaggiare con i bambini è all’insegna del motto “rallentiamo!”. In questo modo possiamo goderci ogni minuto, prendere le giornate con più calma, seguire i ritmi dei nostri figli senza stress e senza capricci. L’idea è che il vero piacere di un viaggio, che sia una settimana o la gita di un giorno, sia quello di scoprire la vita di un luogo, di assaporare appieno la cultura e i costumi. I mezzi di trasporto giusti per vivere lo slow travel sono treni, biciclette e propri piedi! Un modo di…
-
Museo del Balì: un bellissimo museo della scienza per bambini nelle Marche!
Nelle Marche, in provincia di Pesaro, tra le verdi colline a ridosso del mare, sorge un bellissimo museo della scienza per bambini. Il Museo del Balì si trova in una storica villa di campagna a Colli sul Metauro (PU): al suo interno, è assolutamente “vietato non toccare”!! Un museo a misura di bambino! Il Museo del Balì è completamente accessibile a carrozzine e passeggini, senza barriere architettoniche. Si sviluppa in diverse stanze, visitabili in autonomia, dove i bambini sono liberi di toccare, di esplorare e di scoprire la scienza. La visita dura circa 2 ore e non ci sono limiti di età: secondo la nostra esperienza, ai bambini dai 3…
-
Vacanza in montagna con i neonati: zaino da trekking o il marsupio? Vi racconto la mia scelta sostenibile !
Sperimentare la sostenibilità e imparare a rispettare l’ambiente, imparando i valori della condivisione, sono concetti sempre più preziosi da tramandare fin da piccolissimi ai nostri bebè. Ed è fondamentale farlo anche durante le vacanze: optare per il noleggio a breve o a lungo termine per le attrezzature da bebè si può e si deve! Soprattutto in montagna dove i supporti da utilizzare sono diversi e variano nel tempo mano a mano che il neonato cresce. Vacanze in montagna con i neonati, noleggiando su Babonbo lo zaino da trekking o il marsupio Per noi che amiamo tantissimo vivere la montagna in maniera sostenibile con i nostri figli, fin da neonati, abbiamo…
-
In montagna con i neonati: aspetti pratici per organizzare la vacanza!
Sono numerosi e tutt’altro che scontati gli aspetti pratici e le cose da sapere per organizzare la vacanza in montagna con i neonati e i bambini. I ritmi, le mete, i tempi devono essere a misura di bambino. Vivere la montagna con i neonati significa educarli alla vita, al gioco libero, alla fantasia! E noi adulti, abituati sempre a correre, grazie ai nostri figli possiamo imparare a rallentare e ad apprezzare la meraviglia della natura e delle piccole cose! Aspetti pratici per organizzare la vacanza in montagna con un neonato Programmiamo i tempi a misura di bambino Da quando siamo diventati genitori abbiamo dovuto necessariamente rivedere la nostra “giornata tipo”…
-
Cinque consigli su come risparmiare con un neonato!
L’arrivo in casa di un neonato, la gravidanza, le prime settimane di vita sono un mix di emozione, felicità, dubbi e anche qualche incertezza. A me è capitato di non sentirmi all’altezza del ruolo di mamma, specialmente i primi giorni a casa dall’ospedale. Vedevo che i bambini degli altri dormivano, mangiavano ed erano tranquillissimi: la mia invece no! Personalmente, più cercavo strategie, più acquistavo prodotti per bambini, più queste strategie non funzionavano e diventavo sempre più demoralizzata e povera! Finché ho deciso di prendere le giornate come venivano, pretendere meno e accettare ogni sfumatura della maternità, andando i ridurre le spese, i costi e lo stress in generale. Perché crescere…
-
Trascorrere la vita all’aria aperta con i bambini per essere più felici: il FRILUFTSLIV norvegese.
C’è un concetto in Norvegia che mi affascina moltissimo: è il Friluftsliv. Ovvero, l’amore per i norvegesi per la vita all’aria aperta. I norvegesi sono convinti che la vita all’aria aperta renda tutti più felici, bambini compresi! Ed hanno perfettamente ragione. Questo amore per la vita all’aria aperta è un vero e proprio impegno a trascorrere il proprio tempo fuori casa. Non ha importanza l’età o la condizione fisica perché le attività possono essere molteplici per il Friluftsliv: dallo sci, all’escursionismo, ai maglioni di lana, a svaghi tranquilli come raccogliere frutti di bosco, rilassarsi su un’amaca, fare una passeggiata con i bambini. Queste attività hanno tutte un semplice scopo: rilassarsi,…
-
Parco giochi con vista mare ad Ancona: dove andare con i bambini!
Ancona, il capoluogo delle Marche, è una bellissima città protesa verso il mare. Sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, da cui deriva il suo nome: Ankon che in greco significa “gomito”. E’ proprio l’origine greca di Ancona a consegnarle l’appellativo di “città dorica”. Grazie alla sua posizione a gomito, Ancona è letteralmente circondata dal mare Adriatico. Non è difficile quindi ammirarlo in tutte le sue sfumature da ogni angolo della città. Se siete ad Ancona con i bambini o avete in programma un gita in famiglia, ecco 3 bellissimi parco giochi immersi nella natura con vista mare! 1 . Forte Altavilla Il parco giochi del Forte Altavilla…
-
Allattamento al seno: consigli e suggerimenti per neo mamme!
L’allattamento è una delle esperienze più intense ed emozionanti dell’essere mamma! Non si tratta solo di semplice nutrimento per il neonato ma di un legame affettivo così forte che ci avvicina in modo assoluto e istintivo al nostro bambino. Il suo odore, il calore e il ritmo del suo respiro, due corpi che si incastrano perfettamente cuore a cuore. E’ un momento speciale, che può segnare una mamma per sempre. Non è tuttavia così semplice avviare bene l’allattamento e proseguirlo nei mesi avvenire: gli ostacoli, le difficoltà, la stanchezza e i momenti di sconforto sono sempre in agguato. Per questo è fondamentale cercare fin da subito un supporto, una guida…
-
Iniziamo lo svezzamento a 6 mesi: ecco la nostra seconda volta!
Ebbene si, per la seconda volta in tre anni mi ritrovo alle prese con baby menù, pappe per neonati e ricette per lo svezzamento! Come per la nostra prima figlia, anche per Niccolò abbiamo aspettato all’incirca i 6 mesi per introdurre le prime pappe: sino allora, solo grandi poppate di latte materno! Ci tengo a fare una piccola precisazione: se state iniziando lo svezzamento per la prima volta, vi capisco perfettamente. Capisco che i dubbi sono tantissimi: il mio neonato sarà pronto per mangiare, meglio iniziare a pranzo o a cena, congelo o faccio tutto fresco?! Per non parlare della vera e propria organizzazione con i pasti! Vi abbraccio virtualmente…
-
Il mio vbac ai tempi del Coronavirus: vi racconto la nascita di Niccolò!
26 Aprile 2020: alle 12:28 Niccolò è venuto al mondo, in questo strano e pazzo mondo, ancora fermo nella quarantena causata dal Coronavirus. Ha portato tanta luce, tanta speranza e tantissimo amore nella nostra famiglia! Dopo un primo parto cesareo speravo davvero in un parto naturale e così è stato: un vbac (Vaginal Birth After Cesarean) davvero intenso che mai avrei immaginato potesse svolgersi così, con tutte le normative per il Covid-19. Piccola premessa. Con Cloe, dopo una gravidanza patologica a causa di un ritardo nella crescita negli ultimi due mesi, scelsi di fare un cesareo programmato. Avevo paura, ero molto stanca, non ero assolutamente pronta per affrontare un travaglio…